Assaggi di Cultura e Turismo

 

 

ASSAGGI DI CULTURA E TURISMO

 

un invito al dialogo interdisciplinare sull'innovazione

 

Assaggi 2025-03-19

 

Facendo seguito al grande successo dei precedenti incontri, continuano gli appuntamenti di “Assaggi di Cultura e Turismo” organizzati dall’Innovation Hub “Tourism & Heritage” dell’Università di Genova nel network universitario europeo Ulysseus: un format che invita a riflettere sull’innovazione nell’ambito della Cultura e del Turismo, con un approccio interdisciplinare che mette in dialogo professionalità e prospettive diverse. L’inquadramento del tema è realizzato da docenti del settore, insieme a un approfondimento con la partecipazione di esperte ed esperti e la presentazione di case study. Il seminario si conclude con una sessione partecipativa con domande dal pubblico.

 

Gli appuntamenti si svolgono il mercoledì, presso UniGe World in via Balbi 40r, dalle 12.45 alle 14: un orario scelto per coinvolgere non solo studentesse, studenti, dottorande e dottorandi dell’Università ma anche professioniste e professionisti, istituzioni, associazioni e aziende, con l’obiettivo di promuoverne la partecipazione attiva durante gli incontri, creare momenti di confronto costruttivo e formativo e sviluppare networking. Anche per questo, i talk sono introdotti da un breve momento conviviale di “Pasta party”. Per favorire l’accessibilità all’evento, oltre alla partecipazione gratuita in presenza, è prevista quella da remoto, in diretta streaming. Gli incontri sono registrati e resi disponibili sul canale YouTube UniGe per poterne fruire anche in un momento successivo. Tra i temi già affrontati e presenti all’interno della playlist dedicata: bilancio di missione, maturità digitale, intelligenza artificiale per il turismo, l'impatto delle attività culturali.

 

>> COME PARTECIPARE

La partecipazione, sia in presenza che in diretta online, è gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili: è necessaria la registrazione e la prenotazione per ogni data (le prenotazioni chiudono il giorno prima di ogni evento in programma).

 

 

 

Eventi passati:

  • mercoledì 20 novembre, ore 12.45-14

    Il bilancio di missione

assaggi_

Ne abbiamo parlato con Renata Paola Dameri, docente di Economia Aziendale UniGe e Alberta Giovannini, Sostituta Direttrice Ufficio Organizzazione risorse umane e servizi diversi di gestione del MUSE Museo delle Scienze di Trento.

 

Il Museo è un soggetto che crea valore? I bilanci di tipo finanziario sono inadeguati a comunicare il valore sociale e culturale generato da una organizzazione non profit, ma esistono anche altri strumenti come il bilancio sociale e il bilancio di missione che possono svolgere un ruolo chiave nel conoscere, comunicare e valutare criticamente quanto e quale valore un museo è in grado di creare. Tra concetti teorici ed esempi concreti, l'assaggio di oggi ci porta a scoprire il significato del bilancio di missione come strumento di comunicazione del valore.

 

Qui la registrazione sul canale Youtube UniGe

 

  • mercoledì 11 dicembre, ore 12.45-14

    Maturità digitale: a che punto siamo?

Assaggi3

 

Il tema dell’incontro di mercoledì 11 dicembre è la “Maturità digitale” delle Istituzioni Culturali, con l’intervento di Riccardo Spinelli, docente di Marketing del turismo UniGe, insieme a Chiara Zanola, responsabile Marketing e Comunicazione DM Cultura, sull’importanza della misurazione della maturità digitale nella definizione della strategia digitale di un'istituzione, per stabilire o ripensare con maggiore consapevolezza gli obiettivi digitali e i conseguenti progetti.

 

Qui la registrazione sul canale Youtube UniGe

 

 

  • mercoledì 15 gennaio, ore 12.45-14
Assaggi4

Intelligenza Artificiale per il Turismo

Ne parliamo con Clara Benevolo, docente di Economia e gestione delle imprese turistiche UniGe e Roberta Milano, Travel & Tourism marketing strategist.
Sarà l’occasione per dialogare su come poter integrare i nuovi strumenti tecnologici per migliorare l'esperienza del viaggiatore, ottimizzare i servizi offerti, supportare la gestione dei flussi turistici e contribuire alla sostenibilità del settore. 

 

Qui la registrazione sul canale Youtube UniGe

 

 

> mercoledì 19 marzo, ore 12.45-14 (online ore 13-14)

L’impatto delle attività culturali

Ne abbiamo parlato con Renata Paola Dameri, docente di Economia Aziendale UniGe e Andrea Erri, Direttore Generale Fondazione Teatro La Fenice di Venezia

 

Aziende e attività culturali esercitano un impatto sia economico che sociale sul territorio di riferimento. Come individuare e misurare tale impatto? Abbiamo affrontato il tema con particolare riferimento ad aziende ed eventi musicali, analizzando il caso della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. 

 

 

Renata Paola Dameri è docente di Economia aziendale, Prorettrice all’internazionalizzazione dell’Università di Genova, Chief Scientific Officer dell’Innovation Hub “Tourism & Heritage” UniGe nel network universitario europeo Ulysseus. Tra le sue attività, è direttrice e coordinatrice di progetti formativi di economia e management culturale, innovazione digitale per i beni e le attività culturali, imprenditorialità culturale e creativa.

È stata assessore alle Politiche sociali del Comune di Genova e consulente per European Commission e OCSE.

 

Andrea Erri è Direttore Generale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia.

È stato Direttore Generale presso l’Università Stranieri di Siena, responsabile dell’amministrazione e risorse umane presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, presidente e legale rappresentante dell’Università Internazionale dell’Arte di Venezia. È autore, testimonial e docente di Gestione dei Beni Culturali e project management delle attività culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

 

Qui la registrazione sul canale Youtube UniGe

 

 

Ultimo aggiornamento 26 Marzo 2025